
Per rispondere alle necessità esposte e raggiungere gli obiettivi prefissati, il progetto ShoeGAME intende fornire ai futuri e attuali studenti in formazione professionale sull’industria della calzatura le capacità e competenze necessarie, e motivarli a lavorare nel settore. A questo proposito, verranno svolte le seguenti attitvità:

Metodologia di apprendimento di ShoeGAME
In termini generali, R1 è relativo allo svolgimento delle seguenti attività:
- Un’analisi per percepire i bisogni formativi ed educativi degli studenti pre-CFF e CFP, al fine di selezionare le conoscenze e le competenze relative al settore calzaturiero che dovrebbero essere oggetto di formazione attraverso il serious game;
- Una raccolta delle migliori esperienze in altri settori che consentono al consorzio di identificare i limiti, le caratteristiche e i benefici attesi della sua applicazione nella formazione dei lavoratori del settore calzaturiero;
- La specificazione della metodologia da applicare e lo sviluppo dei contenuti formativi da includere nella piattaforma;
- Lo sviluppo dei contenuti da includere nel gioco, secondo la metodologia concordata. I partner possono adattare e migliorare contenuti già esistenti nel campo dell’insegnamento della calzatura, oppure possono sviluppare contenuti ex-novo.
UNITÀ 1: Progettazione del prodotto
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
UNITÀ 2: Processi di produzione
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
UNITÀ 4: Sostenibilità e Circolarità
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
UNITÀ 5: Marketing e Merchandising
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Gioco Serio ShoeGame
Questo risultato riguarda la produzione di un serious game rivolto agli studenti attuali e futuri o potenziali studenti di CFP nella produzione calzaturiera. ShoeGAME sarà innovativo, non solo perché si rivolgerà specificamente all’industria calzaturiera, ma anche perché:
- Sarà uno strumento di apprendimento da utilizzare in classe;
- Permetterà agli studenti di sviluppare competenze digitali;
- Avrà un impatto positivo nel dissuadere gli studenti già inseriti nel sistema CFP dall’abbandonare gli studi, oltre a motivare potenziali futuri studenti;
- Rappresenterà un “passo avanti” nel campo dello sviluppo di giochi a scopo educativo e dell’applicazione di questi strumenti in classe.

Strumenti di Supporto per ShoeGAME
In questo risultato, il consorzio creerà un pacchetto di linee guida, metodologie e materiali a supporto di tutor/insegnanti nell’inclusione di videogiochi e/o pratiche di gamification nelle loro strategie di insegnamento. L’uso di strumenti didattici innovativi come strategie di gamification (es. i serious games) si è rivelato un approccio significativo perché non solo possono insegnare e rafforzare le conoscenze specifiche del settore, ma anche importanti competenze come il problem-solving, la collaborazione e la comunicazione. Pertanto, le attività previste da questo risultato avranno come obiettivo non solo la creazione di linee guida per l’utilizzo dei videogiochi, ma anche di contribuire all’uso delle strategie di gamification nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale nel settore calzaturiero o nelle attività di divulgazione e motivazione rivolte ai futuri giovani che studieranno in un CFP.