
Una delle più grandi sfide che l’industria della calzatura sta affrontando in questo periodio è attrarre i giovani. L’industria manifatturiera in generale, e quella della calzatura in particolar modo, devono presentarsi come una vera alternativa per i giovani studenti e concentrarsi sulla digitalizzazione, l’automazione, l’istruzione, l’innovazione, la ricerca e la sostenibilità.

CONTESTO
Il progetto ShoeGAME sorge in un contesto di necessità di rinnovo e cambiamento nel settore della calzatura. Tra le sfide che sta affrontando, due dovrebbero essere prioritizzate: la prima, il fatto che l’industria soffre a causa dell’anzianità della manodopera che non viene rimpiazzata a causa della mancanza di attrattiva del settore secondo le nuove generazioni e la seconda, il divario tra l’offerta formativa e la domanda dell’industria. ShoeGAME intende rispondere a queste necessità sviluppando una soluzione per la formazione professionale basata su strumenti digitali progettati per studenti che o stanno valutando se iscriversi ad un CFP, o sono già iscritti.

OBIETTIVI
Gli obiettivi principali del progetto ShoeGAME sono: attrarre le generazioni più giovani verso il settore; evitare l’abbandono scolastico e mantenere alti l’interesse e la motivazione degli studenti; sviluppare un approccio formativo innovativo e strumenti didattici da applicare in un contesto di formazione professionale; promuovere sinergie e cooperazione tra imprese, università, centri di ricerca e altri attori che operano nel settore calzaturiero, contibuendo all’attrattiva e la competitività del settore; contribuire, su più grande scala, al rinnovo e la modernizzazione del settore calzaturiero, mantenendo il suo valore e competitività.

DESTINATARI
Il progetto ha due destinatari principali: gli studenti in età da prendere la decisione di iniziare un CFP, gli stessi che il progetto intende informare e motivare a procedere con i loro studi nel settore, e studenti che hanno già preso questa decisione e stanno frequentando il primo anno di formazione professionale.